Come pulire, disinfettare e igienizzare il tuo nuovo materasso?
Il materasso in lattice o memory deve sostenerci durante il sonno, ma come tutte le superfici è soggetto a macchie e alla possibilità di sporcarsi.
Proprio per questo è bene provvedere alla pulizia periodica giornaliera o settimanale, in modo da aumentarne la durata nel tempo.
Il cattivo odore proveniente dal letto dei bambini spesso deriva dall’urina notturna che provoca una puzza anche per diversi giorni.
Se si vuole fare prevenzione, oltre a scegliere un’offerta per un materasso di alta qualità, è una buona idea utilizzare un coprimaterasso impermeabile per isolare la superficie e evitare che il liquido arrivi al sottostante materasso sporcandolo irrimediabilmente.
A questo punto basterà utilizzare un panno asciutto o del materiale assorbente per rimuovere il liquido presente sul tessuto isolante che ha protetto il sottostante.
Se il danno è già stato fatto, allora sarà necessario l’utilizzo di un panno umidificato con ammoniaca da strofinare direttamente sul materasso.
Dopodiché dovrai arieggiare la stanza per qualche ora in modo da asciugare la superficie e rimuovere gli odori oppure è possibile dirigere il getto di un asciugacapelli per velocizzare l’evaporazione.
Se preferisci non usare prodotti chimici, allora potrai impiegare l’aceto oppure il bicarbonato diluito in acqua e strofinare la superficie del materasso attraverso un panno umido, passando poi all’asciugatura.
La pulizia di un materasso dovrebbe essere periodica e non solo in caso di macchie evidenti, in quanto consente di mantenere il prodotto in migliori condizioni e farlo durare più a lungo.
Non va dimenticato che l’igienizzazione consente l’eliminazione di acari e altri organismi che si possono annidare sul tessuto.
Per poter usare lo stesso materassi per diversi anni senza doverlo sostituire bisogna trattarlo bene e ciò significa areare la stanza per un massimo di dieci di minuti ogni mattina, riuscendo a eliminare gli acari e prevenendo il deposito della polvere.
Il coprimaterasso va invece inserito in lavatrice a 60 gradi per uccidere i microrganismi dannosi.